Modernità e Ambivalenza by Zygmunt Bauman
autore:Zygmunt Bauman [Bauman, Zygmunt]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Saggistica, Sociologia
editore: Bollati Boringhieri
pubblicato: 2014-01-31T16:00:00+00:00
Il contrattacco dell'ambivalenza
Eugène Ionesco ha dichiarato: «Sento che ogni messaggio di disperazione è la denuncia di una situazione da cui ognuno deve liberamente tentare di trovare una via d'uscita» [07]. Ci sia concessa quest'osservazione: è l'urgenza di uscire che definisce lo stato di disperazione; per articolarsi in forma di disperazione, deve essere un'urgenza senza uno sbocco ovvio, una via d'uscita segnata. Questa deve essere ancora trovata, o scavata attraverso i muri. E la ricerca della via d'uscita, o la sua costruzione, deve essere condotta «da ognuno», ossia individualmente. La comunità presumibilmente non conosce questa via d'uscita, o non lo direbbe se la conoscesse, o se lo dicesse non sarebbe d'alcun aiuto. Ecco perché la disperazione è quello che è. Punta sempre il dito lontano da sé. Qualcuno direbbe che punta il dito in avanti. Ma per noi «davanti» è la direzione del cammino che ci conduce fuori dallo stato di disperazione. Il progresso, potremmo dire, è la memoria della passata disperazione e la determinazione di fuggire da quella presente.
Il dramma dell'assimilazione produsse molta disperazione, e dunque ispirò un acuto desiderio di via d'uscita. Dal momento che quasi tutte le strade tentate si dimostrarono sbarrate o circolari o altresì ingannevoli, prese piede una costruzione massiva di nuove strade. Man mano che la ricerca di nuove strade aumentava di vigore, si dissipava sempre più la fiducia nelle vecchie. Non è che il crollo dei sogni di assimilazione abbia screditato un particolare insieme di credenze, prima abbracciate, poi rinnegate; piuttosto - prendendo in prestito la formulazione di Arnold - ripudiò l'abitudine stessa di nutrire credenze salde, incrollabili e dogmatiche. Fu come se coloro che cercavano nuove strade anticipassero il verdetto emesso in seguito da George Orwell: «Non si ottiene niente insegnando una nuova parola a un pappagallo». «Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento» [08]. Profondo sospetto e paura nei confronti delle folle riunite in piazza per celebrare la loro solidarietà spensierata, delle opinioni che diedero corpo alla loro unità , del gioioso abbandono con cui si aderiva a quelle opinioni, furono i sentimenti più intensi condivisi da persone altrimenti così diverse, come Freud, Kraus, Schnitzler, Lukà cs, Adorno, Husserl, Tucholsky, Wittgenstein, Canetti o gli eleganti filosofi del Wienerkreis. Qualsiasi credenza li metteva in guardia e risvegliava le loro facoltà critiche per il semplice fatto di essere stata abbracciata dalla moltitudine intollerante.
Si disse di Freud che aveva profanato il passato, avvelenato il presente e ucciso il futuro. Fu detto, senza dubbio, dalla o per la folla. Per quella folla, il presente era pulito e ordinato solo se il passato era sacro; ed era la nitidezza del presente a far vivere il futuro (a farne cioè un perpetuo e immortale presente). Si pensava che Freud e altri come lui «avvelenassero» il presente perché non erano disposti a riporre fiducia in niente; perché non accettavano come verità le opinioni sostenute dal consenso generale; perché rifiutavano di accettare qualsiasi verità come definitiva, e di dispensare qualsiasi credo da esame critico.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
La società a costo marginale zero (2014) by Jeremy Rifkin(1728)
Il censimento dei radical chic (Italian Edition) by Papi Giacomo(1535)
Amstel blues by Claudio Coletta(1443)
Cristo si e fermato a Eboli by Carlo Levi(1346)
Il censimento dei radical chic by Giacomo Papi(1280)
Mara. Una donna del Novecento by Armeni Ritanna(1230)
Neurobranding by Mariano Diotto(1165)
In nome della madre by Erri de Luca(1147)
Life by Keith Richards & James Fox(1106)
La dieta del digiuno by Umberto Veronesi(1089)
Orange is the new black by Piper Kerman(1073)
L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata by Herbert Marcuse(1071)
Mary Barton (Italian Edition) by Elizabeth Gaskell(1051)
Ricette della dieta del digiuno by Marco Bianchi(1039)
Italiane by Perry Willson(1031)
Tienilo acceso by Vera Gheno(1020)
Giovanna d’Arco by Giovanna d’Arco(997)
Mary Barton by Elizabeth Gaskell(985)
Il riformismo mancato by Marino Livolsi(984)
